Prodotti

Gommalacca
Che cos’è e a cosa serve

Tavolobello Srl

Conosci la gommalacca, sai dove si trova, come si prepara e come si usa?
Abbiamo deciso di scrivere questa guida, proprio per rispondere a queste domande e per cercare di fare più luce intorno all’argomento.

La gommalacca per il restauro


La Gommalacca utile al restauro è una vernice che ha origine da un insetto chiamato Kerri Lacca, o anche conosciuto come Cocciniglia della lacca. L’insetto produce una resina naturale che serve all’insetto femmina ad aderire alla vegetazione e per assicurarsi una posizione ben salda. La resina che viene raccolta subisce un processo di purificazione e pulizia, dal quale si ottiene a famosa gommalacca.

A cosa serve la resina trattata?


La gommalacca risulta essere molto indicata nella lavorazione del legno è adatta a tutte le tipologie di legno, dal pino al ciliegio, fino ai legni esotici importati.
La gomma lacca viene utilizzata per il restauro del legno perché è un legante naturale, incolore e molto resistente. Ha eccellenti proprietà adesive e sigillanti che la rendono ideale per la conservazione e il ripristino del legno antico. Inoltre, è un materiale stabile e resistente alle variazioni di umidità e di temperatura, il che lo rende particolarmente adatto per il restauro di oggetti esposti alle condizioni ambientali. La gomma lacca è anche utilizzata per sigillare le fessure nel legno e per proteggere il legno dai danni causati dall'acqua e dai parassiti.
Inoltre, ha la capacità di fondersi molto facilmente con la vernice e con la cera, per questo è utilizzata per la preparazione delle stesse, inoltre è un ottimo consolidante per oggetti in legno che presentano dei danni o delle parti mancanti.
In sintesi, ci troviamo di fronte ad un materiale prezioso per il restauro del legno per le sue eccellenti proprietà adesive, sigillanti, protettive e per la sua stabilità e resistenza alle condizioni ambientali.

Come applicare il prodotto
La gomma lacca può essere applicata sui mobili di legno in diversi modi a seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare.
1. Come legante: la gomma lacca può essere diluita con alcol o con un solvente organico e utilizzata come legante per incollare pezzi di legno o per riparare fessure o danni sui mobili.
2. Come sigillante: la gomma lacca può essere utilizzata per sigillare le superfici del legno, proteggendole dall'acqua e dall'umidità. Per fare questo, si può diluire la gomma lacca in un solvente organico, come l'alcol, e poi applicarla sulla superficie del legno con un pennello o una spugna.
3. Come protettivo: la gomma lacca può essere utilizzata come protettiva per i mobili di legno, per preservare il colore originale del legno e per proteggere la superficie da danni e usura.

Per la sua applicazione sui mobili di legno, si consiglia di utilizzare un pennello o una spugna, e di lavorare su piccole sezioni alla volta. È importante lasciare asciugare bene tra una passata e l'altra e di rimuovere con un panno morbido eventuali eccessi. Inoltre, è importante utilizzare guanti e mascherine per proteggersi dai solventi utilizzati per diluire la gommalacca.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+3905771645981 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail