Prodotti

Biochar di legno
Il materiale che cattura CO₂

Tavolobello Srl

Il biochar di legno è un carbone vegetale ottenuto tramite pirolisi – la decomposizione termica del legno in assenza di ossigeno. Il processo trattiene fino al 50-60 % del carbonio originariamente contenuto nella biomassa, trasformandolo in una forma stabile per secoli. In altre parole, è un materiale “carbon negative”: invece di rilasciare CO₂, la immobilizza nel suolo o in nuovi prodotti.

Come si produce il biochar di legno


Pirolisi lenta vs pirolisi rapida
• Pirolisi lenta (400-500 °C, diversi minuti): massimizza la resa in biochar solido.
• Pirolisi rapida (500-700 °C, pochi secondi): più oli e gas, meno biochar.

Materie prime idonee
• Scarti di segheria e cippato di legno massello (no vernici).
• Potature urbane certificate senza contaminanti.

Fasi principali
1. Essiccazione al 10 % di umidità per evitare consumi energetici elevati.
2. Riscaldamento in camera anaerobica alla temperatura target.
3. Raffreddamento inerte per evitare l’accensione del carbone.

Perché il biochar cattura CO₂


Struttura microporosa
Una superficie interna di oltre 300 m²/g intrappola non solo carbonio ma anche nutrienti e acqua.

Stabilità molecolare
Gli anelli aromatici formati durante la pirolisi rendono il carbonio resistente alla decomposizione microbica per centinaia di anni.

Effetto “pompa di carbonio”
Coltivare alberi → produrre biochar → stoccarlo nel suolo = ciclo virtuoso che toglie CO₂ dall’atmosfera in modo permanente.

Applicazioni del biochar di legno nel 2025
Agricoltura rigenerativa
• Migliora la capacità di scambio cationico e riduce la lisciviazione dei nutrienti.
• Aumenta la ritenzione idrica: +15 % in terreni sabbiosi.

Edilizia sostenibile
• Additivo leggero per calcestruzzi “carbon negative”.
• Pannelli isolanti che assorbono umidità e odori.

Filtrazione e depurazione
Il biochar attivato sostituisce il carbone fossile nei filtri d’acqua grazie alla sua porosità e al pH regolabile.

Credits CO₂ per aziende
Un metro cubo di biochar di legno sequestro ≈ 900 kg CO₂e: un’opportunità per raggiungere obiettivi Net-Zero.

Biochar vs pellet: differenze chiavez




CaratteristicaBiochar di legnoPellet di legno
Scopo principaleSequestrazione CO₂, ammendanteCombustibile rinnovabile
Contenuto carbonio60-80 % stabile≈ 50 % rilasciato in combustione
Impatto climaticoNegativo (assorbe)Neutro (rilascia al consumo)
Valore calorifico15 MJ/kg (non usato come energia)18 MJ/kg
Prezzo medio 2025450-600 €/t220-260 €/t


Come usare il biochar in giardino


Attivazione con compost o letame
Mescola biochar con compost maturo 1:1 e lascia “maturare” due settimane: i pori si caricano di nutrienti.

Dosaggio consigliato
• Orto: 1–2 kg/m² una tantum.
• Prato: spolverata 1 kg/m² ogni 5 anni.
• Vasi: 10 % del volume del terriccio.

Vantaggi visibili
• Riduzione irrigazioni del 20 % in estate.
• Radici più sane grazie al pH neutro-basico che limita funghi patogeni.

Criticità e miti da sfatare
“Il biochar acidifica il terreno”
Falso: il pH varia da 7 a 9; con legno di conifera pirolizzato a bassa temperatura può arrivare a 6,5.

“È carbonella da barbecue”
No: la carbonella è destinata alla combustione e non garantisce assenza di contaminanti.

“Serve tanta energia per produrlo”
Gli impianti moderni recuperano i gas di pirolisi per auto-alimentare il processo, riducendo l’impronta energetica.

Tendenze di mercato 2025
Secondo IBI (International Biochar Initiative), la domanda globale di biochar legno crescerà del 17 % annuo. I settori trainanti saranno agricoltura biologica, edilizia verde e credito CO₂. L’Europa punta a produrre 1 Mt di biochar entro il 2030.


Tavolobello crede nei cicli virtuosi del legno.
Scegliere mobili in legno massello certificato significa sostenere filiere che trasformano gli scarti in biochar, contribuendo a un futuro carbon negative. Scopri i nostri tavoli artigianali e partecipa anche tu al ciclo di sostenibilità.


Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail