Prodotti

Come carteggiare il legno
Manualmente o con levigatrice

Tavolobello Srl

Carteggiare il legno è un'operazione fondamentale per preparare la superficie a ricevere vernici, impregnanti o cere.
Carteggiare significa eliminare le irregolarità, le macchie, i graffi e il pelo del legno, ovvero le fibre che si sollevano quando il legno viene bagnato o verniciato.

In questo articolo vedremo come carteggiare il legno a mano o con l'ausilio di macchine elettriche, quali attrezzi e materiali usare e quali accorgimenti seguire per ottenere un risultato perfetto.


Carteggiatura manuale
Per carteggiare il legno abbiamo bisogno di carta abrasiva o carta vetrata, che è costituita da un foglio di carta o di tela ricoperto da granuli di materiale duro, come sabbia, ossido di alluminio o carburo di silicio, che asportano lo strato superficiale del legno per attrito.
La carta abrasiva si classifica in base alla grana, ovvero alla dimensione dei granuli: più il numero che le definisce è alto, più la grana è fine e meno materiale viene asportato durante il loro utilizzo. Si usano, generalmente, le carte con grana più grossa per i lavori di sgrossatura e quelle più fini per le finiture.

Per carteggiare il legno a mano possiamo usare dei blocchetti di legno o di gomma sui quali fissare la carta abrasiva, oppure delle spugne abrasive che si adattano meglio alle superfici curve o irregolari.
Il movimento da fare è sempre nel senso delle fibre del legno, mai trasversalmente, per evitare di rigare la superficie.
La pressione da esercitare deve essere uniforme e moderata, senza insistere troppo sulle zone più dure o più morbide. Dopo ogni passata con una grana diversa, bisogna spolverare bene il legno con un panno o con aria compressa per eliminare i residui di polvere e di carta.

carteggiatura manuale legno


Carteggiatura con levigatrice elettrica
La carteggiatura del legno può anche essere effettuata mediante l’uso di macchine elettriche, come le levigatrici orbitali o roto-orbitali, che sono dotate di un piatto circolare su cui si applica la carta abrasiva e che compie dei movimenti rotatori e oscillatori.
Queste macchine consentono di carteggiare più velocemente e con meno fatica, ma richiedono una certa abilità per evitare di lasciare segni sulla superficie.
Anche in questo caso bisogna seguire il senso delle fibre del legno e usare una pressione costante e non troppo forte.
Le levigatrici orbitali sono adatte per le superfici piane e ampie, mentre le roto-orbitali sono più versatili e possono essere usate anche per le superfici curve o angolari.

carteggiatura con macchina


Qualche suggerimento
Per carteggiare il legno bisogna anche tenere conto del tipo di legno che si sta lavorando: i legni duri, come quelli di quercia, noce e faggio, richiedono una maggiore forza e una grana più grossa specialmente all'inizio, mentre i legni morbidi, come quelli di pino, abete e cedro, richiedono una maggiore delicatezza e una grana più fine.

Inoltre, bisogna fare attenzione al pelo del legno, ovvero alle fibre che si sollevano quando il legno viene bagnato o verniciato. Per evitare questo inconveniente, si può passare la superficie del legno con una spugna appena umida prima di carteggiarla con la grana finale, in modo da far alzare il pelo residuo per poi eliminarlo con la carta abrasiva.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+3905771645981 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail