Prodotti

Bioedilizia
Definizione e principi

Tavolobello Srl

Con il termine bioedilizia si definisce un approccio alla progettazione e alla costruzione di edifici che mira a minimizzarne l'impatto ambientale negativo, aumentandone anche l'efficienza energetica e migliorando la salute di chi li vive.
In bioedilizia si utilizzano materiali naturali e rinnovabili, come legno, argilla, paglia e canapa, che hanno un impatto ambientale minore rispetto ai materiali tradizionali, come il cemento e l'acciaio. Inoltre, la bioedilizia cerca di utilizzare l'energia in modo efficiente attraverso l'isolamento termico, il controllo della ventilazione e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, come l'energia solare e l'energia geotermica.
L'obiettivo finale della bioedilizia è creare spazi abitativi che siano salubri e confortevoli per gli occupanti, promuovendo allo stesso tempo la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.


I materiali della bioedilizia
Questo sistema di concepire l’edilizia in maniera così innovativa, in realtà, affonda i propri principi nel passato. Questo è facilmente dimostrato anche solo dalla scelta dei materiali che vengono utilizzati.
Infatti, quelli che vengono definiti materiali ecocompatibili non sono modernissimi frutti della ricerca e della tecnologia, bensì materiali naturali che da sempre sono stati utilizzati per le costruzioni. Fra i tanti, citiamo il legno, la fibra di legno, la fibra di cocco, il sughero, la paglia, la fibra di cellulosa, l’argilla e la canapa.


I principi della bioedilizia

• Uso di materiali naturali e rinnovabili: la bioedilizia utilizza materiali naturali come legno, paglia, canapa, argilla e pietra, che sono rinnovabili e biodegradabili. Questi materiali sono meno dannosi per l'ambiente rispetto ai materiali tradizionali come il cemento e l'acciaio.

• Efficienza energetica: la bioedilizia mira a ridurre l'uso di energia utilizzando tecniche di isolamento termico, la progettazione di finestre e porte ad alta efficienza energetica, l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, come l'energia solare e geotermica e l'implementazione di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti.

• Salubrità dell'abitare: la bioedilizia mira a creare ambienti interni salubri e confortevoli per gli occupanti, con un'attenzione particolare alla qualità dell'aria e all'eliminazione di sostanze tossiche o allergeniche.

• Gestione delle acque: la bioedilizia incorpora tecniche di gestione delle acque, come la raccolta e il riutilizzo dell'acqua piovana e il trattamento delle acque reflue per ridurre l'impatto ambientale.

• Design sostenibile: la bioedilizia mira a ridurre l'impatto ambientale complessivo dell'edificio attraverso la progettazione di spazi flessibili, la massimizzazione della luce naturale e l'utilizzo di sistemi di illuminazione ad alta efficienza energetica.

• Rispetto per l'ambiente circostante: la bioedilizia cerca di preservare e migliorare l'ambiente circostante attraverso l'utilizzo di tecniche di paesaggistica sostenibile, la creazione di parchi e giardini, la promozione della biodiversità e la riduzione dell'inquinamento acustico e visivo.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail