Prodotti

Sgabelli da cucina
Come scegliere quelli giusti

Tavolobello Srl

Gli sgabelli da cucina sono un elemento d’arredo funzionale e stilisticamente accattivante che può trasformare l’aspetto della tua cucina.

Perfetti per accompagnare un'isola, un bancone o una penisola, gli sgabelli sono disponibili in una vasta gamma di materiali, stili e altezze.

Scegliere il modello giusto può sembrare un compito semplice, ma ci sono diversi aspetti da considerare per fare una scelta informata e adatta alle tue esigenze. In questo articolo, esploreremo i vari fattori da considerare per trovare gli sgabelli da cucina perfetti.

Altezza degli sgabelli: come scegliere quella giusta


La prima cosa da considerare quando scegli gli sgabelli da cucina è l’altezza. Gli sgabelli devono essere comodi e permettere di sedersi e alzarsi con facilità. Per determinare l’altezza giusta, è importante misurare l’altezza del bancone o dell’isola a cui verranno abbinati. Di solito, esistono tre tipologie principali:

• Sgabelli da Bar (75-80 cm di altezza): Ideali per banconi e tavoli da bar, sono più alti rispetto agli sgabelli standard.
• Sgabelli da Cucina (60-65 cm di altezza): Perfetti per penisole e banconi cucina di altezza standard (circa 90 cm).
• Sgabelli Regolabili: Una scelta versatile, che permette di adattare l’altezza a diverse superfici e alle esigenze personali.
Suggerimento: Lascia circa 25-30 cm tra il sedile dello sgabello e il piano del bancone per garantire una seduta confortevole.

Materiale: stile e durabilità
Il materiale degli sgabelli influisce non solo sullo stile ma anche sulla durabilità e facilità di manutenzione. Ecco alcune opzioni popolari:
• Legno: Classico e caldo, il legno è una scelta perfetta per cucine tradizionali e rustiche. Gli sgabelli in legno possono essere imbottiti per maggiore comfort.
• Metallo: Adatti a cucine moderne e industriali, gli sgabelli in metallo sono robusti e facili da pulire. Possono presentare finiture cromate o verniciate per adattarsi a vari stili.
• Plastica o Acrilico: Ideali per ambienti contemporanei, sono leggeri, facili da spostare e disponibili in un'ampia gamma di colori.
• Pelle o Tessuto: Gli sgabelli imbottiti in pelle o tessuto offrono un comfort superiore ma richiedono una manutenzione più attenta, specialmente in ambienti con bambini.

Suggerimento: Considera l’uso quotidiano degli sgabelli. Se la cucina è un luogo di ritrovo frequente per la famiglia, opta per materiali resistenti e facili da pulire.

Comfort: schienale e poggiapiedi
Il comfort è un fattore fondamentale nella scelta degli sgabelli da cucina, specialmente se prevedi di utilizzarli per lunghi periodi. Due caratteristiche principali influenzano il comfort:
• Schienale: Gli sgabelli possono essere con schienale alto, basso o senza schienale. Quelli con schienale alto offrono maggiore supporto e sono ideali per sessioni più lunghe, mentre quelli senza schienale sono perfetti per spazi ridotti e cucine dallo stile minimalista.
• Poggiapiedi: Un poggiapiedi incorporato aumenta il comfort, specialmente per sgabelli più alti. Permette di appoggiare i piedi evitando la sensazione di sospensione.
Suggerimento: Se lo spazio lo permette, scegli sgabelli con schienale e poggiapiedi per massimizzare il comfort.

Stile e design: come scegliere il modello perfetto
Gli sgabelli da cucina sono disponibili in una varietà di stili, dai modelli classici a quelli ultramoderni. Il design dovrebbe riflettere il tuo gusto personale e completare l’arredamento della cucina. Alcuni stili popolari includono:
• Rustico: Perfetto per cucine in stile country o shabby chic, spesso realizzati in legno naturale con finiture grezze.
• Moderno: Caratterizzato da linee pulite e materiali come metallo e plastica, questo stile è ideale per ambienti minimalisti.
• Industriale: Sgabelli in metallo con finiture in acciaio o ferro battuto, perfetti per cucine con elementi in mattoni o acciaio inox.
• Vintage: Ispirati al design del passato, spesso presentano dettagli decorativi e materiali come pelle o velluto.
Suggerimento: Prima di acquistare, considera il colore e la finitura degli sgabelli in relazione agli altri elementi della cucina, come il tavolo, le sedie e gli armadi.

Funzionalità aggiuntive: rotazione, Regolazione e impilabilità
A seconda delle tue esigenze, potresti voler considerare sgabelli con funzionalità aggiuntive:
• Sgabelli Girevoli: Facilitano l’accesso e l’uscita, specialmente se utilizzati attorno a un’isola centrale.
• Sgabelli Regolabili: Permettono di modificare l’altezza, offrendo maggiore versatilità per diverse superfici.
• Sgabelli Impilabili: Una scelta pratica per chi ha poco spazio, permettono di essere facilmente riposti quando non in uso.
Suggerimento: Se prevedi di spostare spesso gli sgabelli o se hai bambini, considera modelli leggeri e facili da manovrare.

Quantità: quanti sgabelli comprare?
La quantità di sgabelli da acquistare dipende principalmente dalla lunghezza del bancone e dallo spazio disponibile. Come regola generale, lascia circa 60 cm tra un sgabello e l’altro per garantire spazio sufficiente per muoversi comodamente.
• Banconi di 120 cm: Possono ospitare comodamente 2 sgabelli.
• Banconi di 180 cm: Possono ospitare 3 sgabelli.
• Banconi di 240 cm o più: Possono ospitare 4 o più sgabelli.
Suggerimento: Se lo spazio è limitato, opta per sgabelli senza schienale, che possono essere riposti sotto il bancone quando non in uso.

Budget: trovare il miglior rapporto qualità-prezzo
Gli sgabelli da cucina sono disponibili in una vasta gamma di prezzi, dai modelli economici ai pezzi di design di alta gamma. Prima di fare un acquisto, stabilisci un budget e valuta le tue priorità: comfort, design o durabilità.
• Fascia Bassa (€50-100): Modelli base, spesso in plastica o metallo leggero. Perfetti per chi ha un budget ridotto e necessita di una soluzione temporanea.
• Fascia Media (€100-300): Sgabelli in legno, metallo o imbottiti, con un buon equilibrio tra qualità e prezzo.
• Fascia Alta (€300 e oltre): Modelli di design, realizzati con materiali di alta qualità e finiture di lusso.
Suggerimento: Investire in sgabelli di qualità può fare la differenza in termini di comfort e durata nel tempo.

Conclusioni: gli sgabelli da cucina ideali per te
Scegliere gli sgabelli da cucina giusti può sembrare complicato, ma seguendo i consigli di questa guida, potrai trovare il modello perfetto per la tua casa.

Ricorda di considerare altezza, materiale, comfort, stile, funzionalità e budget. Che tu preferisca uno stile rustico o moderno, gli sgabelli da cucina possono diventare un vero e proprio elemento di design, aggiungendo carattere e personalità al tuo spazio.

Prenditi il tempo necessario per valutare tutte le opzioni e prova a immaginare come si integreranno con il resto dell’arredamento. La scelta degli sgabelli giusti renderà la tua cucina non solo più bella, ma anche più funzionale e accogliente.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail