Prodotti

Legno lamellare
Le sue caratteristiche e per cosa si usa

Tavolobello Srl

Il legno lamellare è un materiale da costruzione ottenuto dalla combinazione di diverse strisce di legno, unite tramite incollaggio longitudinale. Questo processo consente di ottenere un materiale più resistente e stabile rispetto al legno naturale, grazie alla riduzione delle eventuali fessure, nodi e difetti presenti nei singoli elementi.

Dove viene utilizzato principalmente il legno lamellare?


Il legno lamellare viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni strutturali, tra cui travi, pilastri, archi, ponti e telai. La flessibilità del materiale lo rende ideale anche per la realizzazione di pareti e coperture.

Le tecniche di costruzione del legno lamellare includono l'uso di strisce di legno di diversa dimensione e orientamento, al fine di ottimizzare le proprietà del materiale per l'applicazione specifica. Il processo di incollaggio viene eseguito in condizioni di alta pressione e temperatura, per garantire una saldatura solida e resistente.

Il legno lamellare è un materiale sostenibile, in quanto è prodotto da legno proveniente da foreste gestite in modo responsabile e il processo di produzione richiede un basso consumo energetico. Inoltre, la capacità del materiale di resistere agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche ne aumenta la durata nel tempo, riducendo la necessità di sostituzione e riducendo l'impatto ambientale complessivo

Il tipo di legno utilizzato per la produzione di legno lamellare dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione e dalle caratteristiche del materiale richieste per soddisfarle. In generale, i legni utilizzati sono quelli che presentano buone proprietà meccaniche e strutturali, come l'abete, il pino, il faggio, il rovere e il larice.

Quale legno si utilizza per la produzione del legno lamellare?
L'abete è uno dei legni più comuni utilizzati per la produzione di legno lamellare, grazie alle sue proprietà meccaniche elevate e alla facile lavorabilità. Anche l'abete rosso e l'abete bianco sono utilizzati, mentre le altre specie, come l'abete di Douglas e l'abete di Sitka, sono spesso utilizzate per applicazioni specifiche.

Il pino è un altro legno comune utilizzato per la produzione di legno lamellare. La sua struttura cellulare compatta e le sue proprietà meccaniche eccellenti lo rendono un'opzione importante per come le travi e i pilastri.

Il faggio è noto per la sua durezza e stabilità, e viene spesso utilizzato per la produzione di legno lamellare utile in strutture ad alta resistenza, come ponti e edifici industriali.

Il rovere è un legno duro e pesante, che offre un'elevata resistenza alla compressione e alla flessione, ed è spesso utilizzato come il pino, per costruzioni a carico pesante come travi e pilastri.

Il larice è un legno resistente e duraturo, noto per la sua capacità di resistere all'umidità e alle sollecitazioni meccaniche. Grazie a queste proprietà, il larice è spesso utilizzato per la produzione di legno lamellare per strutture esposte all'umidità, come coperture e rivestimenti esterni.

In sintesi, il tipo di legno utilizzato per la produzione di legno lamellare dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione e dalle proprietà meccaniche richieste. L'abete, il pino, il faggio, il rovere e il larice sono solo alcune delle specie di legno utilizzate per la produzione di questo materiale strutturale versatile e sostenibile.

Come già indicato le applicazioni del legno lamellare sono infinite, questa tipologia di legno consente di essere usato per grandi costruzioni come per strutture leggere quali le finestre, scale, infissi che donano alla casa calore ed eleganza.

Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail