Prodotti

Legno di ulivo
Caratteristiche e proprietà

Tavolobello Srl

Il legno di ulivo è apprezzato e ricercato in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche e la sua straordinaria bellezza. Si tratta di un legno durissimo, compatto e resistente, ideale per realizzazioni artigianali di pregio. Le sue venature scure, che si intrecciano su uno sfondo giallo-ocra, conferiscono al legno un aspetto decorativo inconfondibile e suggestivo. La bellezza naturale del legno di ulivo è amplificata anche dal suo profumo, che evoca la cultura mediterranea e richiama la terra da cui proviene.

legno1

La pianta di ulivo: un simbolo di longevità


L’ulivo è un albero secolare e sempreverde, noto non solo per le sue olive preziose da cui si ricava l'olio, ma anche per il suo legno. Cresce lentamente nelle zone pianeggianti e collinari del Mediterraneo, sviluppando una trama lignea che si distingue per resistenza e durabilità. Proprio a causa di questa crescita lenta, il legno di ulivo è considerato particolarmente pregiato e, di conseguenza, più costoso rispetto ad altre tipologie di legno.

Usi tradizionali e moderni del legno di ulivo


Grazie alla sua robustezza e alla resistenza agli agenti atmosferici, il legno di ulivo viene impiegato per una vasta gamma di prodotti. Dopo un'attenta stagionatura, che può durare diversi anni, diventa ideale per la creazione di mobili artigianali, rivestimenti e complementi d’arredo. Tuttavia, il legno di ulivo trova un grande impiego anche nella realizzazione di utensili da cucina come taglieri, mestoli e mortai, grazie alle sue proprietà antibatteriche e alla sua capacità di non assorbire odori o liquidi.

Le caratteristiche meccaniche del legno di ulivo


Il legno di ulivo è noto per le sue eccellenti proprietà fisiche, che lo rendono adatto a numerose applicazioni. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

Densità: con una densità media di 900 kg/m³, il legno di ulivo è molto duro e resistente, risultando adatto a lavori di intaglio e scultura.

Elasticità e stabilità: la sua elasticità permette al legno di tornare alla forma originale dopo una deformazione, rendendolo ideale per la lavorazione artigianale.

Durabilità: una volta stagionato, l'ulivo diventa molto resistente agli insetti, come i tarli, e agli agenti atmosferici, rendendolo perfetto per usi sia interni che esterni.

legno2

La lavorazione del legno di ulivo: tradizione e maestria


Per garantire che il legno di ulivo mantenga intatte le sue proprietà e bellezza, è necessaria una lavorazione attenta e artigianale. La stagionatura prolungata è fondamentale per evitare deformazioni o crepe, ma una volta essiccato correttamente, il legno si presta perfettamente alla tornitura e all’intaglio. Molti artigiani scelgono il legno di ulivo per la sua resistenza e per l’estetica naturale che conferisce ai manufatti, creando oggetti di grande valore artistico e pratico.

Proprietà ecologiche e sostenibili
Oltre alle sue caratteristiche fisiche, il legno di ulivo ha anche importanti proprietà ecologiche. La sua naturale resistenza ai parassiti e agli agenti atmosferici riduce la necessità di trattamenti chimici, rendendolo un materiale ecologico e sostenibile. L'uso del legno di ulivo in ambito artigianale, inoltre, promuove la sostenibilità, poiché molte delle piante utilizzate per la produzione di legno provengono da alberi che non sono più produttivi per la raccolta delle olive.

Estetica e design: il legno di ulivo negli interni moderni
Il legno di ulivo, con il suo colore caldo e le sue venature uniche, è ideale per progetti di interior design. Molti designer contemporanei lo utilizzano per aggiungere un tocco rustico o mediterraneo agli ambienti. I pavimenti in legno di ulivo, ad esempio, donano una sensazione di accoglienza e calore agli spazi abitativi, mentre i mobili realizzati in questo materiale diventano pezzi d’arredamento unici, capaci di valorizzare qualsiasi ambiente.

I benefici dell'ulivo nella bioarchitettura


Negli ultimi anni, il legno di ulivo ha trovato spazio anche nella bioarchitettura, grazie alle sue proprietà di isolamento termico. Il basso coefficiente di trasmissione del calore lo rende ideale per costruzioni ecologiche che puntano a ridurre l'uso di materiali sintetici e a creare ambienti salubri e confortevoli.

Conclusione
Il legno di ulivo rappresenta una scelta eccellente non solo per la sua bellezza estetica, ma anche per le sue numerose proprietà fisiche, meccaniche e ambientali. Grazie alla sua durevolezza e al suo aspetto inconfondibile, rimane una delle opzioni preferite per artigiani e designer che cercano un materiale capace di coniugare tradizione e modernità.


Vuoi un preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393715295764 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail